Nei mesi scorsi OMIG ha ricevuto la visita dell’ispettrice del DNV per il consolidamento annuale del sistema qualità.
L’incontro si è sviluppato in due fasi di verifica ed aggiornamento: nella prima giornata del 21.03.2017, è stata eseguita la consueta visita di mantenimento ISO 9001:2008, durante la quale, dopo l’ispezione meticolosa di tutti i reparti coinvolti, non sono state riscontrate anomalie.
Nella seconda giornata, invece, è stata effettuata assieme alla Direzione OMIG, l’analisi dei gap tra i nostri standard di sistema di gestione e quanto invece viene richiesto dalla ISO 9001:2015, che OMIG sarà tenuta a conseguire nel 2018.
La nuova normativa prevede, infatti, che l’azienda analizzi i rischi legati al proprio business, sia nei confronti dei clienti, che dei propri fornitori, dei dipendenti e degli enti terzi in genere.
Cosa cambia sostanzialmente rispetto alla normativa attuale? Cambia il focus aziendale, che non è più rivolto solamente al customer care, bensì alla soddisfazione di tutti gli attori con i quali OMIG si rapporta. Abbiamo pertanto iniziato ad analizzare tutti i rischi legati alla continuità dell’attività, in modo tale da poter intervenire sulle maggiori criticità per il futuro dell’azienda, in virtù di un miglioramento continuo.